West Nile Virus stagione 2022: termine sospensioni. Aggiornamento del 21 luglio 2022

Si avvisa che NON è più necessario rispettare la sospensione dei 28 giorni nel caso si sia pernottato nelle zone segnalate in quanto verrà effettuato a tutti i donatori il test in fase di donazione. La sorveglanza viene sospesa a partire da giovedì 21 luglio a seguito del bollettino del Centro Nazionale Sangue dove viene inserita anche la provincia di Varese tra le zone interessate.

Riportiamo l'ultimo bollettino con la segnalazione della nostra provincia.

Qui puoi scaricare la cartina completa.

WNV-2022-aggiornata-07-07v

Tutte le informazioni dettagliate e aggiornate le potrai trovare sul sito del Centro Nazionale Sangue cliccando qui.

Il virus del Nilo Occidentale (conosciuto con la denominazione inglese di West Nile Virus) è un Arbovirus che solo accidentalmente può infettare l’uomo. L’infezione umana è in oltre l’80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi i sintomi sono quelli di una sindrome pseudo-influenzale. Nell’ 0,1% di tutti i casi (comprensivi dei sintomatici ed asintomatici), l’infezione virale può provocare sintomatologia neurologica del tipo meningite, meningo-encefalite.

Le evidenze scientifiche nazionali ed internazionali hanno recentemente dimostrato l’efficacia dei piani di sorveglianza sistematica delle catture di zanzare vettrici e di sorveglianza attiva degli uccelli selvatici nel fornire informazioni precoci sulla circolazione del West Nile Virus.


Anche per la stagione estivo-autunnale 2022 si applicherà la sospensione temporanea per 28 giorni dei donatori che hanno trascorso almeno una notte nell’area provinciale dove si è avuto riscontro della presenza del virus. Dal momento in cui la provincia di residenza sia interessata dalla sospensione, sarà possibile effettuare la donazione essendo effettuato il test.


Per tutta la stagione estivo-autunnale 2022 il Centro Nazionale Sangue provvederà ad emanare, attraverso specifiche circolari, le disposizioni inerenti le misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale del WNV. Effettuerà inoltre il monitoraggio settimanale della situazione epidemiologica internazionale attraverso la consultazione del sito dell’European Centre for Disease and Control (ECDC).